Assicurazioni e PMI: colmare il Protection Gap grazie all’Intelligenza Artificiale

La Sottoassicurazione delle PMI Italiane: Un Ostacolo alla Resilienza

Le piccole e medie imprese (PMI) italiane, che rappresentano la spina dorsale dell’economia nazionale, si trovano spesso a fronteggiare una problematica significativa: la sottoassicurazione. Questo Protection Gap, ovvero il divario tra il fabbisogno assicurativo e la protezione effettivamente fornita, compromette la loro resilienza e capacità di affrontare le sfide economiche e climatiche. La situazione è ancora più grave nelle regioni del Sud Italia e tra le microimprese, come evidenziato da uno studio recente condotto da ANIA e CRIF.

L’importanza di un Approccio Innovativo

Per affrontare questo gap, è essenziale un approccio innovativo che possa rispondere in modo mirato alle specifiche esigenze di ogni PMI. Le tecnologie avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati, offrono strumenti potentissimi per offrire soluzioni personalizzate che migliorano sia la protezione sia la competitività delle PMI.

Le Cause della Sottoassicurazione delle PMI

Manca la Consapevolezza sui Rischi

Uno dei principali fattori che contribuiscono alla sottoassicurazione delle PMI è la scarsa consapevolezza da parte degli imprenditori riguardo ai rischi a cui sono esposti. Molti vedono l’assicurazione come un costo, piuttosto che come un investimento strategico necessario per proteggere l’azienda da imprevisti. Questo gap culturale rende difficile sensibilizzare le PMI sull’importanza di avere coperture adeguate.

L’Offerta Assicurativa: Poco Flessibile e Standardizzata

D’altro canto, il settore assicurativo non sempre riesce a rispondere efficacemente alle esigenze specifiche delle PMI. L’approccio standardizzato, che non tiene conto delle peculiarità delle singole imprese, limita la possibilità di offrire soluzioni adeguate. Le compagnie e i broker non sono sufficientemente proattivi nell’adattare le polizze alle reali necessità di ciascun cliente, lasciando molte PMI vulnerabili a rischi non coperti.

Intelligenza Artificiale e Dati: La Nuova Frontiera per l’Assicurazione Personalizzata

L’Innovazione Tecnologica al Servizio delle PMI

L’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati stanno rivoluzionando il settore assicurativo. CRIF, in collaborazione con altre realtà tecnologiche, ha sviluppato un algoritmo avanzato che, grazie a tecniche di machine learning, è in grado di analizzare in tempo reale una vasta gamma di dati specifici per ogni impresa.

L’Algoritmo di CRIF: Come Funziona

Questo algoritmo, che riceve in input la Partita IVA dell’azienda, analizza oltre 20 parametri, tra cui indicatori spaziali per i rischi fisici e score specifici per i rischi emergenti come quelli legati alla sicurezza informatica. In questo modo, si ottiene una mappa dettagliata dei rischi aziendali, che consente di proporre soluzioni assicurative personalizzate e mirate, in base al profilo e al contesto specifico di ciascuna impresa.

Maggiore Trasparenza e Fiducia

L’analisi dei dati permette agli imprenditori di comprendere meglio le proprie esigenze assicurative, aumentando la trasparenza delle proposte e migliorando la fiducia verso le compagnie assicurative. Questo favorisce una relazione più solida e duratura tra le PMI e le assicurazioni, basata sulla conoscenza reciproca e sulla personalizzazione delle coperture.

Il Ruolo della Copertura per le Catastrofi Naturali: Obbligo e Opportunità

L’Introduzione dell’Obbligo di Copertura per i Rischi Catastrofali

Un importante passo in avanti è stato compiuto con la Legge di Bilancio 213/2023, che ha introdotto l’obbligo per le PMI di dotarsi di polizze contro i rischi catastrofali, come terremoti e alluvioni. Questo intervento normativo risponde all’esigenza crescente di protezione contro i danni derivanti dai cambiamenti climatici, che nel 2023 hanno causato danni per oltre 6 miliardi di euro in Italia.

La Sfida della Comunicazione del Valore delle Polizze

Affinché l’obbligo non venga percepito come un’imposizione fiscale, è cruciale che le compagnie assicurative sappiano comunicare il valore delle coperture offerte. Le imprese devono comprendere il vantaggio di avere una protezione adeguata contro i rischi catastrofali, piuttosto che considerarlo un onere aggiuntivo.

L’Innovazione di CRIF per la Gestione dei Rischi Climatici

L’Analisi dei Rischi Catastrofali con Precisione Micro-Geografica

CRIF, in collaborazione con RED, leader nella valutazione dei rischi catastrofali, ha sviluppato un approccio innovativo basato su un’analisi estremamente dettagliata. Grazie alla raccolta di dati economico-finanziari, indicatori di sostenibilità e la valutazione dell’esposizione ai rischi fisici, le compagnie assicurative possono ottenere informazioni molto precise sui rischi a cui sono esposte le PMI.

Personalizzazione delle Tariffe e Coperture

Questo approccio consente di personalizzare le tariffe e le coperture assicurative in base alle caratteristiche specifiche di ogni azienda, anche con una precisione che arriva fino a 30 metri per 30 metri di territorio. La capacità di analizzare i rischi con questa finezza è fondamentale per creare soluzioni più adeguate e ridurre il rischio di antiselezione, ovvero il rischio che le polizze non coprano correttamente i reali bisogni delle PMI.

Il Futuro della Resilienza delle PMI: Il Ruolo Cruciale delle Compagnie Assicurative

AI e Dati: Strumenti Fondamentali per Colmare il Protection Gap

L’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati rappresentano leve strategiche cruciali per colmare il Protection Gap e rafforzare la resilienza delle PMI italiane. Spingendo sull’innovazione e utilizzando strumenti avanzati, le compagnie assicurative possono non solo offrire soluzioni personalizzate ma anche costruire una relazione più stretta e solida con i clienti.

L’Importanza di una Cultura della Protezione

Promuovere una cultura della protezione è essenziale per rafforzare la competitività e la stabilità dell’intero sistema produttivo italiano. Ridurre il divario di protezione rappresenta un obiettivo collettivo che, se raggiunto, contribuirà alla crescita sostenibile e alla solidità dell’economia nazionale.

CRIF: Un Partner Strategico per le Compagnie Assicurative

CRIF si posiziona come un partner strategico per le compagnie assicurative, offrendo soluzioni avanzate in grado di trasformare la sottoassicurazione in un’opportunità di crescita. Con strumenti all’avanguardia e un approccio orientato al futuro, il settore assicurativo può affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e migliorare la resilienza delle PMI, contribuendo alla costruzione di un’economia più solida e sostenibile.

Fonte: a cura della Redazione di KTS Finance, info@ktsfinance.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi: