Swiss Re prevede danni assicurati di 60 miliardi di dollari nella prima metà del 2024 a causa dei violenti temporali

Swiss Re Institute

Le stime preliminari dello Swiss Re Institute offrono uno sguardo approfondito sulle perdite assicurative globali dovute a catastrofi naturali nella prima metà del 2024. Con un totale di 60 miliardi di dollari in perdite assicurate, questo periodo ha evidenziato un incremento significativo dei danni rispetto agli anni precedenti. Analizziamo nel dettaglio i principali eventi e le cause alla base di questo aumento, concentrandoci in particolare sui forti temporali e sulle inondazioni.

Perdite Assicurate Globali: Panoramica Generale

Rilevanza dei Danni da Catastrofi Naturali

La prima metà del 2024 ha visto un consistente impatto economico a causa di catastrofi naturali, con un totale di 60 miliardi di dollari in perdite assicurate. Questi danni sono stati principalmente causati da eventi di piccola e media entità, ma il loro effetto cumulativo ha avuto un impatto devastante sul mercato assicurativo globale.

Contributo dei Temporali

I forti temporali hanno avuto un peso preponderante, rappresentando il 70% delle perdite assicurate globali. Questo dato sottolinea come i temporali siano diventati un rischio significativo a livello mondiale, influenzando notevolmente le stime di danno e la gestione dei sinistri.

Il Ruolo dei Temporali: Un’Analisi Approfondita

Fattori di Aumento dei Danni Assicurati

Balz Grollimund, responsabile del settore Catastrophe Perils di Swiss Re, ha commentato il crescente impatto dei forti temporali. Questi eventi, caratterizzati da intensi fenomeni meteorologici come grandine, forti venti e pioggia intensa, hanno contribuito in modo significativo all’aumento delle perdite assicurate. Secondo Grollimund, l’aumento della popolazione e dei valori immobiliari nelle aree urbane, unito alla maggiore vulnerabilità dei beni assicurati alla grandine, sono fattori determinanti. Inoltre, la crescente frequenza e intensità di tali eventi suggeriscono che i sinistri multimiliardari diventeranno sempre più comuni.

Impatto Specifico delle Tempeste Convettive Gravi (SCS)

Le tempeste convettive gravi (SCS), che includono fenomeni come tornado, grandine e pioggia intensa, hanno avuto un impatto particolarmente marcato. Nella prima metà del 2024, questi eventi hanno causato danni assicurati per un totale di 42 miliardi di dollari a livello globale. Negli Stati Uniti, sono stati registrati 12 eventi significativi, ciascuno dei quali ha causato perdite pari o superiori a 1 miliardo di dollari. Questo aumento del rischio è confermato dal rapporto sigma 1/2024 di Swiss Re Institute, che evidenzia come le perdite assicurate da SCS negli Stati Uniti siano aumentate di circa l’8% all’anno in termini nominali dal 2008.

Fattori Contributivi e Raccomandazioni per la Protezione

Inflazione e Costi di Costruzione

Jérôme Jean Haegeli, Group Chief Economist di Swiss Re, ha analizzato come l’inflazione e l’aumento dei costi di costruzione abbiano contribuito all’incremento dei danni assicurati. Con l’espansione economica e l’aumento dei valori immobiliari, la vulnerabilità complessiva è aumentata, rendendo essenziale investire in misure preventive. Haegeli sottolinea l’importanza di proteggere le comunità vulnerabili dalle inondazioni e migliorare le norme edilizie per rendere le abitazioni più resistenti ai danni causati dalla grandine.

Misure di Protezione e Preparazione

L’adozione di strategie di mitigazione è fondamentale per affrontare efficacemente i rischi crescenti. La protezione delle aree urbane vulnerabili, l’implementazione di migliori pratiche di costruzione e l’investimento in infrastrutture di drenaggio sono passi cruciali per ridurre l’impatto delle catastrofi naturali e migliorare la resilienza delle comunità.

Inondazioni: Un Focus Sulla Gravità degli Eventi

Impatto delle Inondazioni Globali

Le inondazioni hanno avuto un impatto significativo, rappresentando il 14% delle perdite assicurate globali. Questo dato evidenzia come le inondazioni siano un rischio crescente a livello mondiale, con conseguenze particolarmente gravi in alcune regioni.

Eventi di Maggiore Rilevanza

Nel periodo in esame, le inondazioni sono state influenzate da eventi estremi negli Emirati Arabi Uniti, in Germania e in Brasile. Ad aprile, piogge torrenziali causate da forti temporali hanno provocato inondazioni improvvise nella penisola arabica. Negli Emirati Arabi Uniti, questi eventi hanno portato a danni senza precedenti, con perdite assicurate stimate in almeno 2 miliardi di dollari. Questo ha reso la catastrofe naturale la più costosa mai registrata nel Paese.

Fattori Aggravanti delle Inondazioni

Il cambiamento climatico, caratterizzato da un aumento delle precipitazioni intense, è un fattore che contribuisce alla crescente gravità delle inondazioni. Tuttavia, la rapida urbanizzazione, l’alterazione dell’uso del suolo, la carenza di sistemi di drenaggio e l’aridità dei terreni amplificano ulteriormente i danni. Questi fattori combinati rendono le inondazioni più devastanti e difficili da gestire.

Prospettive Future

Tendenze Future e Strategie di Mitigazione

L’analisi delle perdite assicurative globali da catastrofi naturali nella prima metà del 2024 mette in luce un aumento significativo dei danni causati da eventi meteorologici estremi. È essenziale che le politiche e le strategie di mitigazione evolvano per affrontare efficacemente questi rischi crescenti. Investire in infrastrutture adeguate, migliorare le normative edilizie e adottare misure preventive sono passi cruciali per ridurre l’impatto delle catastrofi naturali e proteggere le comunità vulnerabili.

Invito all’Azione

Le organizzazioni, i governi e le comunità devono lavorare insieme per sviluppare soluzioni sostenibili e resilienti, in grado di affrontare l’aumento delle catastrofi naturali e mitigare i danni futuri. Solo attraverso un impegno collettivo e una pianificazione strategica sarà possibile gestire efficacemente i rischi e ridurre le perdite assicurative globali.

Fonte: a cura della Redazione di KTS Finance, info@ktsfinance.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi: