Priorità Chiave per i Dirigenti del Settore Assicurativo nel 2024: AI e Cambiamento Climatico
Nel contesto dinamico delle assicurazioni globali, due tematiche si ergono in primo piano come imperativi strategici: l’intelligenza artificiale (AI) e il cambiamento climatico. Secondo il recente sondaggio condotto dall’International Insurance Society (IIS), queste sono emerse come le maggiori preoccupazioni per i dirigenti del settore assicurativo a livello mondiale.
Scopo del Sondaggio IIS 2024 Global Priorities Survey
Il sondaggio mirava a identificare le priorità principali per i leader del settore e a fornire indicazioni chiave per definire l’agenda strategica degli stakeholder nel prossimo anno. Gli intervistati hanno avuto l’opportunità di selezionare le tre principali preoccupazioni da sei categorie specifiche, tra cui Economico, Politico e Legale, Sociale e Ambientale, Operativo, Tecnologia e Innovazione, Commerciale e Finanziario.
L’Emergenza dell’Intelligenza Artificiale
Crescente Importanza dell’AI
Un punto di svolta nel sondaggio è stato l’ascesa dell’intelligenza artificiale come principale preoccupazione nella categoria Tecnologia e Innovazione. Più della metà dei dirigenti ha riconosciuto l’urgenza di affrontare le implicazioni e le opportunità derivanti dall’introduzione dell’AI nel settore assicurativo.
Sfide da Affrontare
L’adozione accelerata dell’AI pone diverse sfide:
- Adattamento Tecnologico: Molti dirigenti hanno evidenziato che le loro aziende non sono adeguatamente preparate per il rapido avanzamento dell’AI.
- Formazione e Riqualificazione: Con una forza lavoro invecchiante, è cruciale investire nella formazione per migliorare le competenze necessarie all’adozione delle nuove tecnologie.
- Resistenza al Cambiamento: Come affermato da un dirigente, nonostante i progressi tecnologici, il settore è ancora lento ad abbracciare e integrare pienamente le potenzialità dell’AI.
Il Costante Impegno contro il Cambiamento Climatico
Primato nella Categoria Sociale e Ambientale
Il cambiamento climatico è stato riconfermato come una delle principali priorità nella categoria Sociale e Ambientale per il quarto anno consecutivo. Il 60% dei dirigenti ha riconosciuto l’importanza cruciale di affrontare questa sfida nel 2024, considerando le implicazioni di lungo termine per il settore assicurativo.
Impatti e Rischi Associati
Le crescenti frequenza e gravità delle catastrofi naturali pongono sfide significative:
- Previsione delle Perdite: La complessità nel prevedere le perdite future aumenta con l’incertezza climatica.
- Aumento dei Costi: I costi delle catastrofi naturali in aumento rappresentano una minaccia per la stabilità finanziaria di assicuratori, governi e consumatori.
- Preparazione Aziendale: Una quota significativa di intervistati ha ammesso che le loro aziende non sono pronte ad affrontare efficacemente queste emergenze ambientali nel prossimo futuro.
L’Inflazione come Sfida Persistente
Priorità Economica Continua
L’inflazione rimane la preoccupazione predominante nella categoria Economica per il 2024, riflettendo una preoccupazione costante che attraversa tutte le aree del settore assicurativo.
Tendenze di Lungo Periodo
Sebbene i timori per l’inflazione siano persistenti, le preoccupazioni per una possibile recessione economica sono leggermente diminuite rispetto ai livelli massimi raggiunti nel 2022. Questo indica una stabilizzazione delle aspettative economiche a medio termine.
Opportunità di Crescita nel 2024
Focus sull’Innovazione e la Diversificazione del Mercato
Il sondaggio ha anche evidenziato le principali opportunità di crescita anticipate dai dirigenti del settore assicurativo:
- Innovazione di Prodotto: Due terzi dei dirigenti hanno indicato che l’innovazione di prodotto sarà una priorità per il 2024, rafforzando l’impegno delle aziende nel migliorare l’offerta di servizi assicurativi.
- Esplorazione di Nuovi Segmenti di Clientela: Il 61% degli intervistati prevede di concentrarsi sull’identificazione e il targeting di nuovi segmenti di clientela per ampliare il mercato.
- Costruzione della Fiducia e Coinvolgimento dei Consumatori: Il 55% ha sottolineato l’importanza di costruire fiducia e migliorare il coinvolgimento dei clienti, puntando a rafforzare le relazioni a lungo termine.
Preparazione Aziendale e Adattabilità
Globalmente, i dirigenti ritengono che le loro aziende siano ben posizionate per affrontare queste sfide e sfruttare le opportunità emergenti. Un impressionante 95% degli intervistati si dichiara preparato, almeno in parte, ad affrontare le complessità del 2024.
Il sondaggio dell’IIS del 2024 rileva una crescente consapevolezza tra i dirigenti del settore assicurativo riguardo all’importanza cruciale dell’intelligenza artificiale (AI) e del cambiamento climatico. Affrontare efficacemente queste sfide richiederà un’impegno continuo nell’innovazione, nella preparazione aziendale e nell’adattamento rapido alle mutevoli condizioni del mercato e ambientali. Le aziende che sapranno navigare con successo in questo contesto saranno quelle capaci di anticipare le sfide future e capitalizzare sulle opportunità emergenti.