Perché gli utili USA resteranno robusti anche nel 2025: analisi e previsioni

Analisi Approfondita della Stagione degli Utili del Terzo Trimestre 2024

Con il terzo trimestre ormai concluso, è il momento di analizzare i trend emersi dalla stagione degli utili e riflettere sulle implicazioni per gli investitori. La crescente ampiezza degli utili, l’impatto delle innovazioni in intelligenza artificiale (AI) e il comportamento dei consumatori sono solo alcune delle tematiche che hanno caratterizzato questo periodo.

Crescita degli Utili: Un Ampliamento Graduale e Promettente

Espansione della Crescita

Dopo un lungo periodo in cui i risultati degli utili erano dominati da pochi titoli tecnologici di grande capitalizzazione, i dati del terzo trimestre 2024 segnalano una ripresa più ampia. I “Magnificent 7” continuano a registrare tassi di crescita impressionanti, attestandosi intorno al 20% su base annua. Questo risultato è particolarmente significativo se confrontato con la crescita eccezionale del 51% registrata nello stesso trimestre dell’anno precedente.

Al di fuori di questo gruppo elitario, i restanti 493 titoli dell’S&P 500 hanno finalmente iniziato a mostrare segni di ripresa consistente. Con una crescita stimata del 2,4% rispetto all’anno precedente, il terzo trimestre rappresenta il secondo consecutivo di espansione positiva per questo segmento del mercato, che ha lasciato definitivamente alle spalle il periodo di utili negativi iniziato nel quarto trimestre del 2022.

Performance Settoriale: Chi Vince e Chi Perde

La diversificazione settoriale si è rivelata un tema fondamentale nel trimestre:

  • Vincitori: I settori Finanziario e Sanitario hanno guidato la crescita, grazie a margini solidi e a una domanda costante per servizi essenziali.
  • Sconfitti: I settori più ciclici, come Energia e Materiali, hanno affrontato difficoltà significative. Prezzi del petrolio più bassi e una domanda cinese stagnante hanno pesato sulle performance.

Escludendo il settore Energia, i profitti complessivi dell’S&P 500 hanno mostrato una crescita più robusta, attestandosi a un +8,2% su base annua. Questo dato riflette una resilienza di fondo del mercato, nonostante le sfide esterne.

Gli Investitori Guardano al 2025

Guardando al futuro, le prospettive per gli utili appaiono promettenti. Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore ampliamento della crescita, supportato da tre fattori principali:

  1. Contesto Macroeconomico Positivo: La stabilità economica favorisce la fiducia degli investitori e dei consumatori.
  2. Costi di Capitale in Calo: Tassi di interesse più bassi stimolano l’espansione aziendale e gli investimenti.
  3. Innovazioni nell’AI: Le applicazioni dell’intelligenza artificiale promettono di trasformare vari settori, migliorando l’efficienza operativa e aprendo nuove opportunità di mercato.

Secondo il consenso degli analisti, gli utili per azione potrebbero crescere del 13% nel 2025, con tutti gli 11 settori dell’S&P 500 che dovrebbero registrare incrementi entro il terzo trimestre.

La Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: Investimenti e Implicazioni

L’Evoluzione della Spesa in AI

La stagione degli utili del terzo trimestre ha confermato la determinazione dei principali colossi tecnologici nell’investire massicciamente nell’intelligenza artificiale. I quattro principali “iper-amplificatori” tecnologici hanno pianificato spese in conto capitale per oltre 200 miliardi di dollari nel 2024, un livello di investimento senza precedenti.

Per mettere questo dato in prospettiva, basti pensare che queste aziende spendono oggi in un trimestre quanto investivano in un intero anno solo pochi anni fa. Questo dimostra non solo l’importanza strategica dell’AI, ma anche la crescente fiducia nel suo potenziale di trasformare interi settori economici.

Opportunità per l’Ecosistema Energetico

L’adozione su larga scala dell’intelligenza artificiale sta avendo un impatto significativo oltre il settore tecnologico. I centri dati, motori delle applicazioni AI, richiedono una quantità immensa di energia, creando opportunità per settori come:

  • Generazione di Energia: Necessità di aumentare la capacità produttiva per soddisfare la domanda.
  • Trasmissione e Stoccaggio: Infrastrutture più resilienti e avanzate per la distribuzione dell’energia.
  • Fonti Energetiche Pulite: Soluzioni sostenibili per gestire la crescente richiesta di elettricità affidabile, 24 ore su 24.

Sfide e Prospettive

Nonostante le opportunità, rimangono ostacoli significativi, tra cui regolamentazioni complesse, costi di implementazione elevati e carenza di manodopera qualificata. Tuttavia, il settore privato, guidato dai grandi investitori, è ben posizionato per affrontare queste sfide, gettando le basi per una crescita economica sostenibile.

Il Consumatore Statunitense: Un Pilastro della Resilienza Economica

Il Quadro Attuale del Consumo

Il consumatore statunitense continua a sorprendere per la sua resilienza, sostenuto da fattori come:

  • Bassa Disoccupazione: La sicurezza lavorativa alimenta la fiducia.
  • Effetto Ricchezza: La crescita del patrimonio netto e dei prezzi delle case rafforza la capacità di spesa.

Tuttavia, i comportamenti di consumo variano significativamente in base al reddito:

  • Famiglie a Basso Reddito: Focalizzate su acquisti essenziali, queste famiglie risentono maggiormente dell’inflazione e dei tassi di interesse elevati.
  • Famiglie a Reddito Elevato: Continuano a trainare i consumi, favorendo beni discrezionali e settori premium.

La Forza del Mercato del Lavoro

Con una crescita dei posti di lavoro e salari reali in aumento, il mercato del lavoro rimane un motore essenziale per l’economia. Questa dinamica sostiene la spesa in tutti i gruppi di reddito, contribuendo a mantenere un’economia solida e resiliente.

Il Futuro dei Consumi

Le prospettive per il consumatore statunitense rimangono favorevoli. Il 10% delle famiglie più ricche, che contribuisce per il 21,5% ai consumi totali, è ben posizionato per continuare a sostenere la crescita economica, grazie a bilanci solidi e a un patrimonio netto aggregato di 164 trilioni di dollari.

Ottimismo Moderato per il 2025

La stagione degli utili del terzo trimestre 2024 offre segnali incoraggianti per il futuro:

  • La crescita degli utili si sta ampliando oltre i colossi tecnologici.
  • L’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità strategica con implicazioni positive per più settori.
  • Il consumatore statunitense rimane un pilastro fondamentale per l’economia, nonostante le disparità di reddito.

Anche se incertezza e sfide regolatorie persistono, il corporate America dimostra di essere agile e pronto a capitalizzare le opportunità emergenti. Con una solida crescita economica all’orizzonte, mantenere posizioni lunghe sulle azioni statunitensi potrebbe essere una strategia redditizia nel 2025.

Fonte: a cura della Redazione di KTS Finance, info@ktsfinance.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi: